Lorem Ipsum dolor sit amet

fisioclinik_restyling_logo_2022_orizzontale_positivo.jpeg

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

 Privacy PolicyCookie Policy|

Designed by Tommaso Stassi

INFO@FISIOCLINIK.com

​

FISIOCLINIK - clinica di fisioterapia


phone
whatsapp
facebook
instagram

FISIOCLINIK @ ALL RIGHT RESERVED 2022

distorsione di caviglia

MENISCOSI: INTERVENTO CHIRURGICO O FISIOTERAPIA?

29-06-2023 08:59

Dott. Tommaso Stassi

GINOCCHIO,

MENISCOSI: INTERVENTO CHIRURGICO O FISIOTERAPIA?

La meniscosi è la degenerazione del menisco che comporta dolore localizzato e limitazione funzionale del ginocchio.

copertina-articoli.png

Il termine meniscosi sta ad indicare una degenerazione del menisco ed eventuali lesioni del medesimo che possono portare ad avere dolore localizzato con limitazione della funzionalità del ginocchio. 

Una condizione di sovrappeso, delle sollecitazioni eccessive sul ginocchio e dei traumi ripetuti sono tutte cause che possono aumentare il rischio di instaurare menisco o infiammazione al menisco. 

A meno che non si ha una lesione completa al menisco, qualsiasi danno meniscale può essere curato con successo con la fisioterapia, in particolare con la terapia manuale associata a mezzi fisici come la tecarterapia. 


 

ANATOMIA

 

Il menisco è una struttura fibro-cartilaginea a forma di semiluni situata sul piatto tibiale e ha lo scopo di ammortizzare il carico che dal femore si trasmette alla tibia. Questa struttura risulta importante anche per la distribuzione del liquido sinoviale, per la propriocezione del ginocchio e per migliorare la congruità delle face articolari.

Ogni ginocchio possiede due menischi uno laterale e uno mediale. Il menisco mediale è in stretto rapporto con il legamento crociato anteriore, motivo per il quale nei casi di traumi in rotazione esterna e flessione, si ha la triplice lesione di:

  • Legamento crociato interno
  • Menisco mediale
  • Legamento collaterale mediale

CAUSE

 

I problemi principali del menisco sono dovuti ad una lesione da trauma o alla progressiva usura fisiologica.

Parlando di lesione, si tratta di macro o micro rotture al menisco che vengono causa da movimenti bruschi (solitamente distorsioni). In questi casi, il tessuto fibroso di cui è formato il menisco subisce uno stiramento improvviso e di conseguenza si strappa. 

La meniscosi, che invece riguarda l’usura del tessuto del menisco, è caratterizzata da tante piccole ferite sulla superficie e dalla presenza di microcalcificazioni bene visibili negli esami radiologici. 

Se la rottura del menisco è causata da un evento traumatico, l’usura avviene lentamente con il passare del tempo, infatti le persone che vengono colpite più spesso sono quelle che hanno superato i 50 anni.

Altre cause di meniscosi sono dovute a uno sbilanciamento nella distribuzione del peso sull’articolazione, per esempio in casi di:

  • Sovrappeso
  • Con deformità articolari come ginocchio valgo o ginocchio varo. Queste deformità creano un a mal distribuzione del carico. Infatti in questi casi il carico non viene distribuito in modo simmetrico tra il compartimento mediale e quello laterale. Questo fattore, dopo molti anni, può aumentare il rischio di subire degenerazione strutturali come la meniscosi o l’artrosi nella parte che sopporta il carico maggiore.   
foto-articoli-(2120-×-1057-px)-3.png

SINTOMI 

 

La meniscosi ha quasi sempre un esordio subdolo poiché nel primo periodo non si hanno particolari sintomi, e solitamente quando si iniziano ad avvertire dolore locale e limiti funzionali con scrosci all’articolazione, la degenerazione è già molto avanzata. 

I sintomi che il paziente percepisce a causa di meniscosi sono:

  • Dolore anteriore al ginocchio, spesso in corrispondenza della rima femoro-tibiale dove si può palpare il menisco
  • Gonfiore al ginocchio
  • Limitazione articolare del ginocchio sia in flessione che in estensione
  • Sensazione di instabilità del ginocchio e di debolezza muscolare
  • Perdita del tono muscolare nella gamba dopo diverso tempo
     

DIAGNOSI 

 

Per diagnosticare la meniscosi vengono effettuati dei test clinici specifici; in caso di positività di questi test, viene prescritta la Risonanza Magnetica per averne la conferma e valutarne la gravità. Si tratta di test manuali e palpatori che vanno a stressare la parte interessata; se il paziente avverte dolore allora il test ha esito positivo. 

Quindi, la cosa migliore è recarsi in un centro di fisioterapia specializzato e procedere ad una valutazione.

TRATTAMENTO 

 

In una fase iniziale, la meniscosi viene trattata con tecniche conservative che includono riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione. 

Consigliato l’uso di stampelle per evitare qualsiasi peso sul ginocchio; inoltre è consigliato evitare qualsiasi attività che aggrava il dolore al ginocchio.

Il ghiaccio andrebbe posizionato sul ginocchio ogni 3-4 ore per 30 min. Comprimere o avvolgere il ginocchio in un bendaggio elastico per ridurre l’infiammazione. Sollevare il ginocchio per ridurre il gonfiore.

La terapia fisica può essere raccomandata dal medico o fisioterapista per rafforzare i muscoli attorno al ginocchio; inoltre può agire sul dolore riducendolo, e aumentare la mobilità e la stabilità del ginocchio.  

Nel caso in cui il ginocchio rimanesse gonfio potrebbe trattarsi di meniscosi con versamento, patologia che va approfondita con esami di diagnostica. 

 

Conclusa la fase iniziale, la domanda che spesso ci si pone è: meglio intervenire chirurgicamente oppure cercare di migliorare la propria condizione attraverso la fisioterapia e svolgendo appositi esercizi?

Una risposta univoca e valida per tutti non esiste. La scelta del trattamento dipende dall’età del paziente, dalle sue condizioni e dall’intensità con cui pratica attività sportiva. 

L’intervento chirurgico viene svolto in artroscopia e consiste nella riparazione o rimozione della parte lesionata.
 

foto-articoli-(2120-×-1057-px)-2.png

FISIOTERAPIA PER MENISCOSI

 

Il trattamento conservativo fisioterapico è quello più indicato da proporre al paziente, a meno che non ci siano fattori che obbligano l’intervento chirurgico. Il fisioterapista ha il compito di educare il paziente circa la sua condizione, chiarendo il fatto che l’usura tissutale sia una conseguenza normale dell'invecchiamento, spiegano come controllare il dolore nelle fasi più acute. In fase acuta risulta anche utili l'intervento di terapie fisiche come la tecarterapia e il laserterapia che, angendo sulla zona di interesse, vanno a ridurre l'infiammazione.

Da Fisioclinik vengono utilizzati gli strumenti più innovativi per le terapie fisiche strumentali.

È importante iniziare un programma di esercizi, volo ad aumentare la forza muscolare, aumentare la capacità di carico del ginocchio e al ripristino delle fisiologiche attività funzionali.

Attraverso una corretta programmazione otteremo un’esposizione graduale ad attività sempre più complesse, ricercando la massima collaborazione e motivazione da parte del paziente. 

foto-articoli-(2120-×-1057-px).png
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder