Lorem Ipsum dolor sit amet

fisioclinik_restyling_logo_2022_orizzontale_positivo.jpeg

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

 Privacy PolicyCookie Policy|

Designed by Tommaso Stassi

INFO@FISIOCLINIK.com

FISIOCLINIK - clinica di fisioterapia


phone
whatsapp
facebook
instagram

FISIOCLINIK @ ALL RIGHT RESERVED 2022

distorsione di caviglia

COVID 19 E CERVICALGIA: GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’ HOME WORKING

02-02-2022 01:44

Dott. Tommaso Stassi

COVID 19, COLLO, covid19, cervicalgia, home working,

COVID 19 E CERVICALGIA: GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’ HOME WORKING

Da circa un anno  almeno due milioni di lavoratori hanno sperimentato, a causa dell’emergenza sanitaria, il lavoro in modalità “home” ...

copertina-articoli-8.png

Da circa un anno  almeno due milioni di lavoratori hanno sperimentato, a causa dell’emergenza sanitaria,il lavoro in modalità “home” per poter  proseguire la propria attività professionale da casa.

Se da una parte per alcuni  è stato più pratico ed agevole lavorare in questa modalità , d’ altra parte non dobbiamo sottovalutare  alcuni ed importanti aspetti negativi che questa situazione a creato. Poco movimento e posture scorrette prolungate durante le ore lavorative da casa hanno portato ad un drastico aumento di patologie legate proprio  a questa nuova modalità di lavoro.

La parte anatomica maggiormente coinvolta  in termini di dolore e rigidità  è il collo che diventa il protagonista principale di una delle patologie più diffuse nel mondo occidentale: la cervicalgia o neck pain.

La cervicale è quella parte della colonna vertebrale che parte dalla base della testa e arriva nel punto dove il collo si unisce al tronco all’altezza delle spalle.

Diversi studi scientifici dimostrano che ogni anno  circa il 77,5% della popolazione soffre di questa patologia e che questa ha un tasso di prevalenza annuale del 30%.

E’ una condizione cronica che   interessa tutta la porzione del rachide cervicale e che quasi sempre ha una origine multifattoriale.

Il lavoro in “home working”  a cui molti lavoratori si sono dovuti adeguare non ha sicuramente aiutato una patologia come la cervicalgia.

Vediamo come sono cambiate le cose in questo ultimo anno.

 

HOME WORKING: UTILE O DANNOSO ?

copia-di-copertina-articoli-2.png

L’emergenza sanitaria COVID-19  ha cambiato profondamente la vita lavorativa. Per ridurre al minimo il contatto fisico tra gli individui e prevenire nuove infezioni, molte aziende hanno implementato il “mobile working” o “home working” o “remote working”, una forma di svolgimento del un lavoro senza specifiche restrizioni legate al luogo di lavoro grazie  al possibile utilizzo di strumenti tecnologici come pc portatili o tablet.

Nel 2017, l’Italia aveva la percentuale più bassa di lavoratori a distanza in tutta Europa  e questa percentuale ammontava a circa l’8% dell’occupazione totale alla fine di aprile 2019.

Durante la pandemia COVID-19, il numero di lavoratori a distanza è aumentato del 69% in Italia, ed è stato stimato che circa l’81% della forza lavoro mondiale è stata interessata dai cambiamenti relativi alla modalità  di lavoro.

Per la maggior parte dei “dipendenti remoti”, è stata probabilmente la prima esperienza.

Tra i vantaggi  vi sono tempi di pendolarismo ridotti, possibili guadagni di produttività, maggiore motivazione del personale, migliore equilibrio tra lavoro e vita privata e migliore controllo sull’orario, mentre tra gli svantaggi vi sono difficoltà nel monitoraggio delle prestazioni, costo del lavoro da casa, problemi di comunicazione, non chiara separazione tra mansioni domestiche e lavorative e inidoneità a tutti i lavori.

È chiaro che l’ambiente domestico sia non idoneo sotto molti aspetti rispetto al luogo di lavoro.

In particolare, l’assenza di mobili da ufficio ergonomici a casa può impedire l’adozione di una postura sana e può favorire l’insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici.

Lavorare in posizione sedentaria per periodi prolungati aumenta il rischio di dolore al collo (cervicalgia) o alla schiena (lombalgia).

Il lavoro a domicilio può anche causare stress, ansia e isolamento, che influenzano l’efficacia del lavoro, il benessere e l’equilibrio tra lavoro e vita privata.

Anche se sono stati studiati gli effetti del lavoro a domicilio da vari punti di vista (ad esempio, qualità della vita, salute e sicurezza e produttività), quest’area di ricerca è ancora in via di sviluppo.

Sebbene alcuni benefici psicologici del lavoro a domicilio possano attrarre molte organizzazioni a considerare la sua implementazione, gli impatti negativi come il confine sfocato tra casa e lavoro, l’affaticamento e le esigenze mentali dovrebbero essere affrontato quando e se si implementa il lavoro a domicilio.

Per molti lavoratori, l’opportunità di lavorare da un ufficio a casa potrebbe anche semplificare la vita di tutti i giorni.

Lavorare a casa consente un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro, e questo è importante per i lavoratori che si prendono cura di familiari o bambini malati, ma questo si traduce in poco tempo per le attività di svago personali. In realtà ci sono effetti negativi associati al lavoro a distanza.

Ad esempio, è stato riscontrato che i lavoratori a domicilio sperimentano sovrapposizioni tra vita lavorativa e vita domestica. Inoltre, hanno spesso sperimentato una maggiore irritabilità ed emozioni negative, che sono state attribuite all’isolamento sociale e all’incapacità di condividere i problemi sul lavoro e trovare possibili soluzioni con i colleghi.

Da recenti studi quindi l’ ambiente domestico sembra non essere adeguato alla popolazione dei lavoratori “mobili” con un aumento dei disturbi psichici e muscolo-scheletrici, in particolare alla colonna vertebrale.

Nel caso specifico dell’ homeworking  è stato dimostrato che un  utilizzo del mouse per più di 2 ore e l’uso costante del pc per  almeno 6 ore, causano una serie di sintomi che a lungo termine diventano veri e propri disturbi cronici.

L’ ambiente domestico sembra non essere adeguato alla popolazione dei lavoratori “mobili” con un aumento dei disturbi psichici e muscolo-scheletrici, in particolare alla colonna vertebrale.

In uno studio recente il dolore al collo è peggiorato nel 50 % degli “home workers” cioè dei lavoratori che hanno iniziato ad intraprendere il proprio lavoro nella propria abitazione; mentre il dolore lombare è peggiorato nel 47,6 % dei casi. 

 

SINTOMI DELLA CERVICALGIA

 

I sintomi più comuni riscontrati sono:

  • stress  e dolore muscolare (che vede coinvolti principalmente i muscoli  estensori del rachide causando uno scompenso posturale che si traduce nella maggior parte dei casi in anteposizione del collo e cifosi toracica alta);
  • ridotta mobilità e senso di oppressione al collo;
  • mal di testa;
  • vertigini;
  • problemi di concentrazione;
  • sonno disturbato;

 

DIAGNOSI MEDICA

Essendo la cervicalgia un dolore al collo in realtà la diagnosi medica viene fatta valutando quelle che sono le cause scatenanti il dolore e valutando le strutture del collo per capire se sono presenti condizioni che hanno portato il sintomo a peggiorare o che in realtà sono le cause di fondo del problema.

I medici specializzati come l’ Ortopedico ed il Fisiatra sono in grado di riconoscere immediatamente il problema e le possibili cause

Con una visita clinica lo specialista può diagnosticare quale sia l ‘origine del problema e nell’ eventualità può richiedere di effettuare esami diagnostici che vadano ad indagare la morfologia e le variazioni patologiche delle strutture del collo (rachide cervicale).

Questi esami sono:

  • Radiografia (RX)
  • Risonanza magnetica nucleare (RMN);
  • Tomografia assiale computerizzata (TAC);
  • Scintigrafia ossea;
  • Elettromiografia;
copia-di-copertina-articoli-3.png

 

VISITA FISIOTERAPICA

 

Una volta effettuata la diagnosi medica e strumentale la visita con il fisioterapista risulta essere un momento essenziale per completare l’ iter diagnostico e valutativo e decidere quale può essere il percorso da intraprendere e come intraprenderlo.

Durante la valutazione il professionista sanitario effettua altri test clinici  e si può avvalere di mezzi tecnologici per valutare ad esempio la situazione posturale del paziente e capire se alcuni atteggiamenti ” sbagliati” possono influenzare negativamente la situazione dolorosa.

Un test veloce ed importante che effettuiamo sui pazienti con cervicalgia è il Foward Head Posture test (test della postura avanzata della testa); importantissimo per verificare se ci sia un atteggiamento sbagliato della testa verso l’ avanti e conseguente sovraccarico delle strutture del collo. Il test è ripetibile e facile da fare e può essere effettuato anche per valutare le posture nelle varie posture lavorative.

copia-di-copertina-articoli-(2120-×-2400-px).png

 

CURA DELLA CERVICALGIA

copia-di-copertina-articoli-4.png

Il trattamento per questo tipo di dolore può essere vario; dipende dalla diagnosi iniziale e dalla valutazione fisioterapica; e quindi da quelle che sono le vere cause del dolore.

Abbiamo deciso di strutturare il nostro approccio alla cervicalgia  in 3 fasi:

 

  • FASE DI RIDUZIONE DEI SINTOMI -  E’ la prima fase in cui si riduce il dolore e si migliora la mobilità del collo; in questa fase vengono effettuate terapie come : terapia manuale; laserterapia; tecarterapia; vibrazioni; neuromodulazione.
  • FASE DELL ‘ ESERCIZIO TERAPEUTICO - Vengono integrati al percorso terapeutico una serie di esercizi e movimenti che aiutano a mantenere i risultati;
  • FASE DI PREVENZIONE DELLE RECIDIVE - L’ obiettivo di questa fase è quello di assicurare al paziente una continuità dei risultati. Solitamente in questa fase che dura diversi mesi il paziente effettua  trattamenti col fisioterapista  a distanza di varie settimane e vengono proposti incontri telefonici o videotelefonici per controllare il corretto man lenimento dello stato di benessere e la prevenzione di recidive acute.

 

 

Per approfondire l’ argomento CERVICALE - CLICCA QUI